Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 – settore EA37
Definisce e monitora obiettivi secondo principi di congruenza con: la politica per la Qualità, il miglioramento continuo, gli indicatori, gli indici e le Linee guida della Regione Lombardia in materia di Accreditamento.
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01.
Sviluppato tramite il metodo GS 23101-2 “ERMES – Enterprise Risk Management Evaluation Sheet (Analisi dei Rischi per un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01)”, il modello permette di pianificare e gestire tutti gli aspetti che hanno un impatto critico in relazione alla mission e agli obiettivi di ECOLE. Con tale Sistema di Gestione e il supporto dell’Organismo di Vigilanza, ECOLE ottempera alle prescrizioni della normativa della Regione Lombardia in materia di accreditamento degli enti di formazione
Accreditamento allo svolgimento dei servizi di istruzione e formazione professionale e per i servizi al lavoro
È il riconoscimento di idoneità di ECOLE rispetto a standard quali-quantitativi definiti, relativi alla struttura organizzativa e gestionale, alle risorse strumentali e professionali nonché ai prodotti/servizi offerti. La Regione Lombardia riconosce ad ECOLE la possibilità di accedere al sistema della rete dei servizi, proporre e realizzare interventi anche grazie a risorse pubbliche.
Sistema di Gestione della Sicurezza
Prevede la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, l’organizzazione del servizio di prevenzione e protezione, la designazione del RSPP, RLS e dei lavoratori incaricati dell’applicazione delle misure di primo soccorso e prevenzione incendi, l’organizzazione di corsi di formazione e informazione.
ICT
ECOLE opera con elevati criteri di sicurezza e salvataggio dei dati impiegando data center ad alta affidabilità con controllo degli accessi fisici,disaster recovery, backup, criptazione dei flussi dati e antivirus.
D.Lgs.196/2003, denominato “Codice in materia di protezione dei dati personali”
I dipendenti e collaboratori di ECOLE rispettano la massima riservatezza nella gestione dei dati e dei relativi supporti, ponendo in essere ogni attività necessaria ad evitare i rischi di perdita e/o distruzione – anche accidentale – dei dati, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alla finalità per cui i dati furono raccolti.
Cura e diligenza sono prestate per evitare di rilevare e registrare, con qualsiasi modalità, tutti quei dati qualificati come “sensibili”.