Avviso 1/2025 - Competenze per il cambiamento: guidare aziende e persone nei nuovi scenari competitivi

L’Avviso finanzia la partecipazione a corsi di formazione nell’ambito dello sviluppo delle competenze manageriali e tecniche per affrontare le sfide dei nuovi scenari competitivi. Gli interventi formativi sono focalizzati su quattro ambiti prioritari:

  • Cambiamenti dei mercati: Quest’ambito è incentrato sul supporto alle imprese per sviluppare strategie di mitigazione dei rischi legati alle tensioni commerciali. I percorsi formativi finanziabili in quest’area possono includere: Politiche di internazionalizzazione, Strategie di diversificazione dei mercati di esportazione, Trade Compliance e nuove politiche sui dazi, Riorganizzazione e gestione della supply chain, Accordi commerciali, Analisi dei rischi geopolitici
 
  • IA, Innovazione Tecnologica e Digitale: Quest’area mira a supportare le imprese nell’utilizzo strategico ed etico dell’innovazione tecnologica e digitale. I possibili percorsi formativi finanziabili comprendono: IA e Tecnologie emergenti applicate ai processi produttivi, logistici, di vendita, Utilizzo di AI e big data per prevedere tendenze di mercato e prendere decisioni mirate, Cybersecurity e protezione dei dati aziendali e delle infrastrutture digitali, Responsabilità e governance nell’utilizzo dell’IA
 
  • Nuovi paradigmi della Sostenibilità: Quest’ambito si concentra sull’adattamento delle imprese ai nuovi scenari di investimento sostenibile ed efficientamento energetico. I percorsi formativi finanziabili in quest’area possono includere: Strategie, incentivi e investimenti per la promozione delle Energie Rinnovabili, Utilizzo dell’IA e delle nuove tecnologie per l’economia circolare e l’efficienza dei consumi, Approvvigionamenti energetici, Finanza e investimenti sostenibili, Integrazione della responsabilità sociale nelle strategie aziendali, Strategie per adattarsi e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, Strategie e Pratiche di Diversity and Inclusion
 
  • People management: Quest’area è dedicata al supporto nella gestione efficace del capitale umano nel contesto di un mercato del lavoro complesso. I possibili percorsi formativi finanziabili includono: Strategie di attraction e retention dei talenti, People Analytics e Data-Driven HR, Workforce Planning e Gestione della Successione, Strategie per promuovere la collaborazione tra le differenti generazioni

Dotazione finanziaria

€ 10.000.000

I beneficiari

Possono partecipare tutte le aziende aderenti e neo-aderenti a Fondirigenti, ad eccezione di:

  • Grandi Imprese che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso l’Avviso 1/2024.
  • PMI che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso l’Avviso 2/2024.
  • Imprese in stato di liquidazione giudiziale o altre procedure concorsuali specificate.
  • Imprese con matricola INPS non “attiva”.

I destinatari della formazione sono i dirigenti occupati presso le aziende aderenti a Fondirigenti.

Timing

  • Presentazione Piani: dalle ore 12.00 del 10 aprile 2025 alle ore 12:00 del 16 maggio 2025
  • Pubblicazione graduatoria dei Piani finanziati: entro un termine massimo di 90 giorni dalla scadenza per la presentazione dei Piani (salvo necessità di estensione).
  • Ammissibilità spese attività preparatorie: dal 26 marzo 2025
  • Ammissibilità spese delle attività formative: dalla data di pubblicazione della graduatoria.
  • Realizzazione e rendicontazione: massimo 240 giorni solari (8 mesi) dalla data di pubblicazione della graduatoria.

Il vantaggio economico

Finanziamento massimo per singola azienda pari a € 12.500
Possibilità di presentare piani in forma aggregata (da 3 a 6 aziende) cumulando le singole richieste di finanziamento con un potenziale vantaggio economico massimo di € 75.000

I vincoli

  • Ogni impresa (identificata tramite codice fiscale) può presentare un solo Piano formativo
  • i Piani formativi possono essere presentati o in forma singola o aggregata (minimo 3 e massimo 6 imprese)
  • Viene attribuita una premialità (4 punti) ai piani aziendali singoli o aggregati presentati da Piccole Imprese;
  • Per i Piani aggregati, la scelta di aggregazione deve essere supportata da interessi e opportunità di business o di collaborazione strutturata tra le aziende partecipanti
  • Il Piano formativo deve prevedere interventi in una sola delle quattro aree di intervento prevalenti.
  • Non saranno valutati positivamente Piani formativi con contenuti di base, standard o generici, o interventi tipici di addestramento tecnico/operativo nell’ambito “IA, Innovazione Tecnologica e Digitale” che non evidenzino la ricaduta strategica e manageriale
  • Sono esclusi dal finanziamento i Piani formativi finalizzati a conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria (es. sicurezza sul lavoro) e al Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR).
  • Le soft skills devono essere ben contestualizzate rispetto alle motivazioni e agli obiettivi del Piano e integrate con lo sviluppo di competenze tecniche. Interventi standardizzati o unicamente focalizzati su soft skills non saranno valutati positivamente.
  • Le attività formative potranno essere affidate solo a soggetti accreditati, con certificazione qualità, università, istituti tecnici o liberi professionisti con almeno 5 anni di exp o in possesso di idonea certificazione
  • Le spese per le attività preparatorie e di accompagnamento non potranno superare il 12,5% del totale dei costi (escluso il costo dei partecipanti alla formazione).
  • Le spese di funzionamento e gestione non potranno superare il 5% del totale dei costi (escluso il costo dei partecipanti alla formazione).
  • Il Regolamento (UE) relativo agli Aiuti di Stato scelto in fase di presentazione del Piano (Reg. 2831/2023 “De Minimis” o Reg. 651/2014) non potrà essere successivamente modificato. In caso di scelta del Reg. 651/2014 è previsto un cofinanziamento minimo da parte dell’impresa.
  • La concessione dei finanziamenti è subordinata all’esito positivo dell’interrogazione del Registro nazionale degli Aiuti di Stato (RNA).
  •