AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI VOUCHER AZIENDALI A CATALOGO PER INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA A VALERE SUL PROGRAMMA REGIONALE LOMBARDIA FSE+ 2021-2027 Obiettivo specifico ESO4.4. - Azione d.1.
TERZA EDIZIONE

L’Avviso intende promuovere Interventi finalizzati all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata in Regione Lombardia (reskilling e upskilling) per rispondere alle sfide della transizione ecologica e digitale e alla competitività. La misura si attua tramite voucher aziendali per corsi selezionabili dal Catalogo Regionale di formazione continua.
Sono previsti due Ambiti di Intervento:

  1. Generale
  2. Settore Agricolo

Dotazione finanziaria

€ 17.000.000,00 suddivisi in:

  • Ambito 1 – Generale: € 16.000.000,00
  • Ambito 2 – Settore agricolo: € 1.000.000,00

I beneficiari

Lavoratori di imprese, aventi unità produttiva/sede operativa attiva in Regione Lombardia così differenziate nei due ambiti:

  • Ambito 1 – Generale: Imprese iscritte alla Camera di Commercio (incluse cooperative e familiari), Enti del Terzo Settore/Associazioni/Fondazioni che svolgono attività economica, Liberi professionisti (domanda individuale), Lavoratori autonomi, Titolari di ditte individuali.
  • Ambito 2 – Agricolo: Imprese iscritte alla Camera di Commercio, incluse società e cooperative agricole, imprese familiari e Ditte individuali operanti nella produzione primaria

Escluse da entrambi gli ambiti: Amministrazioni pubbliche; Associazioni di rappresentanza; Enti che erogano formazione accreditati/Università/Fondazioni ITS.

I lavoratori che possono essere coinvolti per entrambi gli ambiti sono dipendenti (anche CIG); Soci-lavoratori di cooperative; Collaboratori/Coadiuvanti di impresa familiare; Titolari e soci di imprese (Micro, PMI, Grandi) e Titolari di ditte individuali.

Solo per Ambito 1: Lavoratori autonomi e Liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia.

Solo per Ambito 2: Lavoratori con contratto di lavoro intermittente

Sono invece esclusi specificamente per entrambi gli ambiti: Lavoratori con contratto di somministrazione, tirocinanti, apprendisti (con periodo formativo in corso), titolari di cariche societarie che non sono titolari/soci/dipendenti. Destinatari che abbiano già in corso altre politiche attive che prevedono percorsi formativi (es. DUL, Formare per assumere).
Solo per Ambito 1 sono inoltre esclusi: Lavoratori con contratto di lavoro intermittente.
Solo per Ambito 2 sono inoltre esclusi: Lavoratori autonomi e Liberi professionisti

Timing

Presentazioni a partire dalle ore 12:00 del 25 settembre 2025 alle ore 17:00 del 30 dicembre 2026, salvo esaurimento risorse
.

Il vantaggio economico

L’agevolazione è concessa sotto forma di voucher formativi aziendali destinati ai lavoratori in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso. La misura consente ai lavoratori di partecipare ai corsi di formazione approvati sul Catalogo regionale.
Il voucher ha un valore max di € 2.000 per destinatario per annualità solare. Si applica inoltre un massimale di € 50.000 per impresa su base annua. Sia per i destinatari sia per le aziende i massimali per il 2025 dovranno tenere conto di quanto già fruito attraverso la 2a edizione dell’Avviso.

Costo max rimborsabile del voucher differenziato per EQF:

  • EQF 6-8: max € 2.000 (durata corso min. 40h)
  • EQF 4-5: max € 1.500 (durata corso min. 30h)
  • EQF 3: max € 800 (durata corso min. 16h)

Ai massimali dei voucher si applicano inoltre percentuali differenziate di finanziamento pubblico sulla base dell’Ambito e della dimensione aziendale:

Ambito 1 – Generale:

  • Lavoratori Autonomi/Liberi Professionisti/Ditte Individuali: 100%
  • Microimpresa: 90%
  • Piccola impresa:70%
  • Media impresa:60%
  • Grande impresa: 50%

Ambito 1 -Tematiche corsi Digitale & Green: Tutte le imprese (Micro, Piccole, Medie, Grandi): 90%.

Ambito 2 – Agricolo:

  • Ditta Individuale/Micro/Piccola impresa: 70%
  • Media impresa: 60%
  • Grande impresa: 50%

I vincoli

Regime di Aiuti per Ambito 1: Regolamento (UE) n. 2831/2023 “De Minimis” (soglia max € 300.000 in tre anni).

Regime di Aiuti per Ambito 2: Regolamento (UE) n. 651/2014 (GBER, regime in esenzione).

Conclusione attività formative entro 240 giorni di calendario dalla data dell’atto di concessione. Il mese di agosto deve essere conteggiato.

Rendicontazione entro 80 giorni solari dalla conclusione del corso. Il mese di agosto non deve essere conteggiato.

Il partecipante deve frequentare almeno il 75% delle ore previste. La formazione deve avvenire durante l’effettiva presenza lavorativa in azienda (non in ferie/malattia/permessi), dimostrabile tramite allegato Libro Unico del Lavoro – L.U.L. in fase di liquidazione.

La registrazione delle presenze alla formazione potrà avvenire esclusivamente in modalità elettronica attraverso l’utilizzo dell’app FirmaLom o l’accesso al sistema SIUF da parte dei partecipanti. Gli stessi dovranno pertanto essere in possesso di SPID, CNS o CIE e dovranno rpeventivamente comunicare il loro account email.

Non è consentito erogare la stessa lezione a destinatari in presenza e in FAD (simultaneamente).

Per presentare la domanda il legale rappresentante dell’impresa deve essere dotato di SPID e provvedere all’assolvimento virtuale della marca da bollo da € 16