Avviso 2/2025 - Metamorfosi Imprenditoriali: la formazione manageriale a supporto della crescita delle PMI

L’Avviso finanzia la partecipazione a corsi di formazione dei dirigenti di aziende di minori dimensioni che stanno affrontando o pianificando una fase di trasformazione strategica Gli interventi formativi sono focalizzati su 3 Aree prioritarie:

1 – Passaggio generazionale: formazione su Governance aziendale, Gestione finanziaria e patrimoniale, Strategie di continuità e sviluppo, Compliance e aspetti legali.

2 – Operazioni societarie per la crescita aziendale: formazione su M&A, Finanza aziendale, Diritto societario e governance, Fiscalità d’impresa, Gestione Risorse Umane a supporto di processi di integrazione e cambiamento organizzativo

3 – Trasformazione digitale: formazione su IA, Integrazione sistemi gestionali, Sicurezza informatica, Preservazione e condivisione del know-how. Attenzione: La Trasformazione digitale è ammissibile solo se subordinata a percorsi concreti (avviati o pianificati) di Passaggio generazionale o Operazioni societarie

Dotazione finanziaria

€ 1.500.000

I beneficiari

Possono partecipare tutte le aziende PMI aderenti e neo-aderenti a Fondirigenti, ad eccezione di:

  • PMI che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso l’Avviso 1/2025.
  • Imprese in stato di liquidazione giudiziale o altre procedure concorsuali specificate.
  • Imprese con matricola INPS non “attiva”.

I destinatari della formazione sono i dirigenti occupati presso le aziende aderenti a Fondirigenti.

Timing

  • Presentazione Piani: dalle ore 12.00 del 12 ottobre 2025 alle ore 12:00 del 13 novembre 2025
  • Pubblicazione graduatoria dei Piani finanziati: entro un termine massimo di 90 giorni dalla scadenza per la presentazione dei Piani (salvo necessità di estensione).
  • Ammissibilità spese attività preparatorie: dal 2 ottobre 2025
  • Ammissibilità spese delle attività formative: dalla data di pubblicazione della graduatoria.
  • Realizzazione e rendicontazione: massimo 210 giorni solari (7 mesi) dalla data di pubblicazione della graduatoria.

Il vantaggio economico

Finanziamento massimo per singola azienda pari a € 12.500

I vincoli

  • Ogni impresa (identificata tramite codice fiscale) può presentare un solo Piano formativo
  • i Piani formativi possono essere presentati solo in forma singola
  • Il Piano formativo deve prevedere interventi in una sola delle 3 Aree di intervento prevalenti.
  • Sono esclusi dal finanziamento i Piani formativi finalizzati a conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria (es. sicurezza sul lavoro) e al Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR).
  • •Le soft skills potranno essere oggetto di formazione solo se a supporto degli ambiti previsti per ciascuna delle 3 Aree di intervento (es. Gestione del cambiamento e problem solving nell’Area 1 etc.)
  • Le attività formative potranno essere affidate solo a soggetti accreditati, con certificazione qualità, università, istituti tecnici o liberi professionisti con almeno 5 anni di exp o in possesso di idonea certificazione
  • Le spese per le attività preparatorie e di accompagnamento non potranno superare il 12,5% del totale dei costi (escluso il costo dei partecipanti alla formazione).
  • Le spese di funzionamento e gestione non potranno superare il 5% del totale dei costi (escluso il costo dei partecipanti alla formazione).
  • Il Regolamento (UE) relativo agli Aiuti di Stato scelto in fase di presentazione del Piano (Reg. 2831/2023 “De Minimis” o Reg. 651/2014) non potrà essere successivamente modificato. In caso di scelta del Reg. 651/2014 è previsto un cofinanziamento minimo da parte dell’impresa.
  • La concessione dei finanziamenti è subordinata all’esito positivo dell’interrogazione del Registro nazionale degli Aiuti di Stato (RNA).
  •