
Bando COMPETENZE PER LO SVILUPPO
PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021-2027
ASSE 1 - “UN’EUROPA PIÙ COMPETITIVA E INTELLIGENTE”
OBIETTIVO SPECIFICO 1.4 “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità”
AZIONE 1.4.1. “Sostegno allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese”
La misura è finalizzata a: sostenere percorsi di potenziamento delle competenze interne alle PMI lombarde, legate da tematiche territoriali e/o settoriali di filiera, attraverso contributi a fondo perduto per progetti organici di formazione e accompagnamento focalizzati su:
- la trasformazione tecnologica e lo sviluppo di processi aziendali più efficienti e sostenibili, attraverso l’utilizzo e l’integrazione di tecnologie e soluzioni digitali (es. Intelligenza Artificiale, il machine learning, le reti di Internet of Things, i Big Data e Analytics, Cloud Computing, l’automazione dei processi aziendali, la Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, Cybersecurity avanzata, Sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), etc.);
- il conseguimento di una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa e il raggiungimento di un uso più efficiente delle risorse nell’ambito dei propri processi produttivi;
- il cambiamento del processo produttivo e lo sviluppo di processi per minimizzare l’impatto energetico e sull’ambiente attraverso l’implementazione di soluzioni e tecnologie atte a consentire una maggiore efficienza energetica dei prodotti e dei processi, attraverso il riciclo e il riuso di materiali produttivi, di materie prime e riciclate, l’economia circolare, etc.;
- il miglioramento della conoscenza delle normative in tema di sostenibilità, per favorire la diffusione e la replicabilità di comportamenti virtuosi sotto il profilo ambientale;
- i processi di trasformazione nelle fasi cruciali del ciclo di vita dell’impresa, quali ad esempio le fasi di passaggio generazionale, di quotazione in borsa, di apertura a nuovi mercati internazionali e/o ai mercati di capitale. transizione digitale e green, sul sostegno all’imprenditorialità (internazionalizzazione, passaggio generazionale, accesso al credito) e sulla specializzazione intelligente
Dotazione finanziaria
€ 10.000.000
I beneficiari
Possono presentare domanda Raggruppamenti costituiti da almeno 5 PMI, legate da un Accordo di Progetto e che abbiano sede operativa in Lombardia (o si impegnino a costituirne una entro l’erogazione), siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, e siano collegate da tematiche di filiera, settoriali e/o territoriali. All’interno di ogni Raggruppamento deve essere individuato un Capofila di Progetto, responsabile del coordinamento amministrativo.
I destinatari ultimi della misura sono gli imprenditori, i titolari e i coadiuvanti d’impresa, i soci, gli amministratori, il personale dipendente e i soggetti con forme di collaborazione coordinata e continuativa delle imprese aderenti al Raggruppamento.
Sono esclusi da questa misura le aziende che:
- rientrano nelle specifiche esclusioni di cui all’articolo 7 del Regolamento (UE) 1058/2021.
- operano nei settori corrispondenti ai codici Istat Ateco 2025 della Sezione A “Agricoltura, silvicoltura e pesca”, Sezione C (codice 12) e sezione G (codici 46.35, 46.39, 46.21.21, 47.26) per il tabacco, 47.78.93 per i sexy shop, e 92.00 per le attività riguardanti lotterie e scommesse.
- si trovano in stato di liquidazione giudiziale, concordato liquidatorio, concordato semplificato, liquidazione controllata o procedure equivalenti.
- non risultano in regola con la verifica della regolarità contributiva (DURC).
- non sono in regola con la normativa antimafia vigente.
- nel caso di concessioni GBER, sono imprese in difficoltà o operanti nei settori esclusi dal Regolamento (UE) n. 651/2014.
- nel caso di concessioni de minimis, appartengono ai settori esclusi dal Regolamento (UE) n. 2023/2831
Timing
A partire dalle ore 10.00 del 8 aprile 2025 e fino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre il 31 dicembre 2027
Il vantaggio economico
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, nel limite massimo di € 500.000 per Progetto e di € 200.000 per singola impresa Partner.
La percentuale del contributo varia in base alla dimensione dell’impresa Partner e al regime di aiuto scelto:
- Aiuti “de minimis (Regolamento (UE) n. 2831/2023): 80% per Piccole e Medie imprese
- Aiuti alla formazione (Articolo 31 GBER – Regolamento (UE) n. 651/2014):
- Piccole imprese: 70%
- Medie imprese: 60% (Possibile maggiorazione ulteriore del 10% per formazione destinata a lavoratori con disabilità o svantaggiati)
Spese ammissibili:
- Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione – Azioni formative: Spese per servizi erogati e fatturati dai “”Soggetti erogatori””.
- Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione – Altri servizi: Spese tecniche di consulenza (studi di fattibilità, analisi dei fabbisogni, progettazione, coordinamento, valutazione) e spese legate all’introduzione di figure ad alta specializzazione, Temporary Manager, esperti in digital marketing/strategico, transizione verde e digitale, sviluppo organizzativo.
- Costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti: Spese di viaggio, materiali, forniture, ammortamento strumenti e attrezzature, spese di soggiorno, spese assicurative e licenze software.
- Spese di personale dei partecipanti alla formazione: Riconosciute per il personale che ha partecipato ad almeno il 75% della durata complessiva.
- Spese generali indirette: Riconoscimento forfettario del 7% dei costi diretti ammissibili
I vincoli
- Regime Regolamento (UE) n. 2831/2023 “De Minimis” (massimale di € 300.000 nel triennio per impresa unica) o Regime di aiuti in esenzione SA.116482 ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 (GBER).
- I Soggetti erogatori della formazione devono essere esclusivamente tra quelli indicati nell’Avviso, tra cui Università, Istituzioni AFAM, ITS Academy, soggetti accreditati per la formazione professionale in Regione Lombardia, Organismi di Ricerca, Competence Center, Digital Innovation Hub, Business School accreditate ASFOR, Innovation Manager accreditati, Esperti Innovazione tecnologica accreditati.
- Le proposte progettuali oggetto di domanda di agevolazione devono avere importo minimo di: Le spese ammissibili devono risultare superiori a euro 15.000 per ciascuna singola impresa ed a euro 100.000 per ciascun Progetto per essere ammissibili al contributo.
- Tutti i progetti dovranno essere rendicontati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione, salvo proroga (al max di 3 mesi).
- Per la finanziabilità del progetto è necessario che il percorso formativo risulti frequentato da almeno il 70% del numero di partecipanti dichiarato in sede di adesione e che ciascuno di essi abbia frequentato almeno il 75% della durata complessiva.
- Il medesimo destinatario persona fisica non può usufruire di servizi formativi finanziati su più progetti presentati dalla stessa impresa