Corso di Rivalidazione per Dirigenti di Struttura Complessa
ECOLE propone un innovativo corso manageriale dove il partecipante è messo al centro del corso: tutti i temi vengono declinati e discussi in aula partendo dalle esigenze quotidiane dei direttori di struttura complessa, in modo da garantire:
- Corso pratico-operativo, anche a fronte degli effetti del Covid-19
- Valorizzazione delle esperienze dei partecipanti, da cui partire per il confronto
- Sviluppo di innovative proposte di sistema, dal punto di vista organizzativo e tecnologico
OBIETTIVI FORMATIVI
-
Aggiornare le competenze manageriali e le conoscenze su contenuti specifici (sviluppi del sistema regionale, aspetti organizzativi, risorse umane, ecc..), partendo dal bisogno particolare del professionista
-
Potenziare la consapevolezza della responsabilità di direzione, sensibilizzando i professionisti alle novità gestionali ed aumentando la capacità di trasferire nella pratica quotidiana gli obiettivi strategici delle politiche sanitarie e sociosanitarie nazionali, regionali e aziendali
-
Valorizzare il teamworking, favorendo il confronto attivo tra i partecipanti
FACULTY
Il vero valore aggiunto del corso sono i docenti selezionati, tutti professionisti che ricoprono un ruolo apicale manageriale di spicco all’interno del sistema lombardo e che garantiscono un aggiornamento puntuale rispetto alle attuali esigenze cliniche ed organizzative
06 maggio - 13 maggio - 20 maggio
27 maggio - 10 giugno - 15 giugno
17 giugno
56 Ore totali
Il corso si articola in 7 giornate di formazione in aula (52 ore) e una sessione di valutazione finale (4 ore)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Compilando questo form potete pre-iscrivervi per l’edizione 2021
Fino a fine emergenza sanitaria il
corso si svolgerà a distanza
sincrona (Google Meet). Quando sarà permesso il rientro in aula, si
svolgerà presso:
ECOLE Palazzo UCIMU
Viale Fulvio Testi, 128 Cinisello Balsamo, MI
(parcheggio gratuito in loco)
COSTO DI PARTECIPAZIONE
990 € + IVA (pranzo incluso)

Coordinamento scientifico
Prof. Gianluca Vago, Presidente CNAO e Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Milano

Coordinamento didattico
Dott. Carlo Lucchina,
già Direttore Generale Sanità Regione Lombardia

Coordinamento didattico
Dott. Luigi Macchi,
Membro CTS Covid Regione Lombardia
- Alparone Fabio, Direttore Generale ASST Monza
- Banfi Fabio, Direttore Generale ASST Lariana
- Boscati Alessandro, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro, UniMi
- Bergamaschi Walter, Direttore Generale ATS Milano
- Burato Enrico, Referente Risk Management, DG Welfare Regione Lombardia
- Casazza Silvano, Direttore Generale ATS Brianza
- Guglielmetti Chiara, Professoressa in Psicologia Sociale dell’UniMi
- Manfredi Stefano, Direttore Generale IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
- Nicora Carlo, Direttore Generale IRCCS Policlinico San Matteo
PROGRAMMA
-
Presentazione ed introduzione generale del corso e delle modalità di svolgimento
-
Descrizione delle tematiche del corso e discussione sui bisogni puntali dei professionisti
- Presentazione linee guida del Project Work
- Intelligenza artificiale in medicina
- Digitalizzazione in sanità
- Telemedicina e telesorveglianza
- Aspetti assicurativi e conseguenze pratiche dei sinistri (prevenzione comportamenti)
- Rischio clinico in Regione Lombardia
- Legge Bianco-Gelli
- Organizzazioni aziendali gerarchiche, funzionali e matriciali, anche alla luce della LR 23/2015
- Aspetti tecnico-operativi nella pianificazione strategica aziendale
- Rapporti tra Direzione Generale, strategica e Dirigenti di Struttura Complessa in una logica di
sistema aziendale - Rete di offerta: tipologie di strutture residenziali, semiresidenziali, ADI, ecc.
- Cure intermedie
- Contributi aggiuntivi (misure, voucher e bonus)
- Regole di finanziamento e accesso al sistema
- Cronicità e presa in carico, criticità e l’ipotesi di sviluppo
- Integrazione ospedale territorio e rapporti con i MMG, prospettive di evoluzione
- I contratti di settore, pubblici e privati
- Le modalità di reclutamento e gli strumenti per
la valorizzazione - Flussi e debiti informative
- I dati come strumento per la programmazione e
il controllo - Contrattazione pubblico/privato
- Finanziamento del Sistema
- Budget aziende e assegnazioni strutture
pubbliche - I vincoli su beni, servizi e personale
- Bilanciamento tra produzione e costi
- Piani di efficientamento aziendale
- Strumenti per il controllo dei costi
- Rapporti con il Nucleo di Valutazione e il
Collegio Revisori - Controllo di gestione e di qualità
- Negoziazione del budget nel quadro strategico
aziendale con particolare riferimento ai
Dipartimenti
- Il miglioramento del clima organizzativo: come
gestire conflitti tra personale - Lo stress post covid e le sue implicazioni nelle
organizzazioni - Funzionamento del SSR: programmazione
della rete sanitaria e socio-sanitaria - Responsabilità medica, civile, penale
- L’esperienza Covid 19: come gestire una crisi, la
comunicazione, l’organizzazione e la gestione interna
ed esterna
- Ad oltre 40 anni di sistema: spunti e riflessione
anche a seguito dell’emergenza Covid 19 - Indicatori di benessere, determinanti della
salute e Rapporto salute e popolazione
Comparazione sistemi sanitari - Valutazione sistemi sanitari (griglia LEA,
accessibilità) - Comuni, Conferenza dei Sindaci, Servizio
Sociale Professionale Territoriale e Piani di
Zona - Sistemi regolatori: DM 70/2015, standard di
qualità e riorganizzazione della rete ospedaliera - Sicurezza e tutela del lavoratore: ruoli dei
dirigenti e preposti
Il corso si rivolge a tutti i Direttori Sanitari e Responsabili Sanitari di Struttura Complessa, in possesso di un certificato di formazione manageriale scaduto o in scadenza.
Secondo la delibera n. 3988/2020:
- Tutti i certificati scaduti nel I semestre 2019 o in anni precedenti, non possono più essere rivalidati
- Coloro che possiedono un certificato di formazione manageriale scaduto a far data dal II semestre 2019, sono tenuti a rivalidare il certificato entro e non oltre 12 mesi dall’entrata in vigore della DGR. n. 3988 del 14 dicembre 2020, pertanto entro e non oltre il 14 dicembre 2021. Qualora non fosse rispettato questo termine, il professionista sanitario sarà tenuto a frequentare un nuovo corso di formazione manageriale di base
UFFICIO AREA SANITÀ
Per avere informazioni più specifiche sui corsi, sulle modalità di iscrizione e sui costi potete contattare i nostri esperti via email o via telefono:
+39 02.26255338/361/391
+39 342.5180089
+39 329.3551350
ECM ESONERO
Per tutti i partecipanti al corso, in conformità alle indicazioni di Agenas, si prevede l’esonero fino ad un massimo di un terzo del fabbisogno per ciascun anno di frequenza (max 50 crediti), previa specifica richiesta da parte del professionista sul sito del Co.Ge.A.P.S.