Avviso 1/2025 - Competenze di base e trasversali

L’Avviso finanzia la partecipazione a corsi di formazione nell’ambito delle competenze di base e trasversali nei seguenti ambiti:

  • A.Competenze di numeracy (da PIAAC II ciclo)
  • B.Lifecomp – Quadro comune europeo di riferimento per le competenze personali, sociali e di apprendimento
  • C.QCER – Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (compreso madelingua)
  • D.DIGCOMP – Quadro comune europeo di riferimento per le competenze digitali
  • E.ENTRECOMP – Quadro comune europeo di riferimento per le competenze imprenditoriali

Dotazione finanziaria

€ 40.000.000.

I beneficiari

Tutti i lavoratori dipendenti, inquadrati come operai impiegati e quadri, occupati presso aziende di qualsiasi dimensione e settore

Timing

MAGGIO 2025 – MARZO 2026

Le aziende possono potranno partecipare assicurando la partecipazione in una delle 3 finestre temporali previste per la presentazione dei Piani:

  • 6 maggio 2025 – 20 maggio 2025 (realizzazione formazione giugno 2025 – settembre 2025)
  • 14 ottobre 2025 – 28 ottobre 2025 (realizzazione formazione novembre 2025 – febbraio 2026)
  • 10 marzo 2026 – 24 marzo 2026 (realizzazione formazione aprile 2026 – luglio 2026)

Il vantaggio economico

L’azienda non anticipa alcun costo per la fruizione delle attività formative. Tutti i costi sono sostenuti dal Soggetto Attuatore (ECOLE) del piano finanziato che poi ne richiede il rimborso al Fondo

I vincoli

  • Per ciascuna delle scadenze previste ECOLE potrà realizzare non più di 3.000 ore di formazione complessive;
  • Ciascun lavoratore coinvolto dalle aziende nella formazione potrà fruire di max 2 corsi;
  • L’azienda può partecipare esclusivamente a corsi facenti parte del catalogo precedentemente presentato al Fondo da ECOLE, con durata compresa tra 20 e 60 ore;
  • Almeno il 10% delle ore di formazione del Piano deve essere riferito alle competenze in ambito D. DIGCOMP;
  • La percentuale di corsi in FAD asincrona non può superare il 10% del monte ore totale del Piano;
  • Ogni corso deve avere almeno 4 pax che partecipano ciascuno almeno al 70% delle ore previste;
  • Possono essere incaricati solo docenti con p.iva individuale (no società);
  • Finanziamento soggetto alla normativa sugli Aiuti di Stato: Reg. 2023/2831 “De Minimis” (max € 300.000 nel triennio) o Reg. 651/2014 (obbligo di cofinanziamento privato attraverso il costo del lavoro dei partecipanti alla formazione);
  • Eventuale contributo al finanziamento a consuntivo da parte del conto formazione aziendale delle aziende beneficiarie.