Ottobre in forma(zione)

OTTOBRE IN FORMA(ZIONE)

La Lombardia che guida l’innovazione in sanità

HEALTH ECOLE – Scuola di Sanità promuove un ciclo di quattro convegni accreditati ECM, pensati per approfondire i temi strategici che stanno ridisegnando il futuro del Sistema Sanitario Lombardo. Un mese interamente dedicato alla formazione e al confronto tra istituzioni, professionisti e imprese, con l’obiettivo di stimolare nuove prospettive di sviluppo, integrare ricerca, organizzazione e tecnologie, e favorire la crescita delle competenze.

Gli incontri, gratuiti previa registrazione, si svolgeranno presso la sede di HEALTH ECOLE – Scuola di Sanità, Viale Fulvio Testi 128, Cinisello Balsamo (MI), con orario dalle 14.30 alle 17.00

L'utilizzo dei dati sintetici in sanità e le implicazioni nella ricerca e sviluppo

Collaborazione, etica e innovazione per accelerare la ricerca biomedica
08 ottobre 2025

In un contesto di rapida digitalizzazione e crescente uso dell’intelligenza artificiale i dati sintetici in sanità rappresentano una svolta cruciale per la ricerca biomedica: si tratta di dati artificiali generati da algoritmi in grado di simulare fedelmente le caratteristiche statistiche dei dati reali, preservando al contempo la privacy dei pazienti.
Questa tecnologia consente di superare le barriere legate alla condivisione di dati sensibili, favorendo la collaborazione tra istituti di ricerca, aziende ed enti pubblici.
Nell’ambito della ricerca e sviluppo in ambito biomedico, i dati sintetici facilitano la validazione di algoritmi di intelligenza artificiale, la sperimentazione clinica virtuale e l’accelerazione dello sviluppo di nuovi farmaci e dispositivi, aprendo scenari innovativi.

Come si evolvono in Lombardia le convenzioni con fondi e assicurazioni e come cambia l’organizzazione aziendale

Un nuovo accesso alle cure con una nuova organizzazione aziendale
14 ottobre 2025

Il convegno rappresenta un momento di confronto per delineare il futuro del convenzionamento con fondi e assicurazioni in Lombardia, anche attraverso la presentazione dei risultati di una survey che fotografa criticità e opportunità per strutture e operatori.
Saranno approfonditi i temi centrali come la semplificazione amministrativa, l’adozione di modelli standard di convenzione e la definizione di linguaggi tecnici condivisi, con l’obiettivo di costruire un sistema più efficiente e integrato.
Un’attenzione particolare sarà rivolta ai cambiamenti di governance e organizzativi che le aziende sanitarie pubbliche e private saranno chiamate ad affrontare, attraverso la testimonianza di direttori generali, direttori operativi e responsabili delle risorse umane.

Sanità intelligente: tecnologie a supporto delle scelte cliniche e organizzative

Come l’AI si fa largo in sanità
21 ottobre 2025

L’innovazione digitale sta ridefinendo i modelli di cura e di governance sanitaria, aprendo nuove opportunità per ottimizzare i processi clinici, migliorare la programmazione organizzativa e rafforzare l’integrazione tra territorio e ospedale.
Il convegno vuole esplorare come strumenti come l’intelligenza artificiale, il machine learning e l’analisi predittiva possano supportare medici, dirigenti e decisori nella pianificazione e gestione del SSR lombardo.
Sarà un’occasione per condividere esperienze, discutere le implicazioni etiche e operative e delineare scenari concreti per un sistema sanitario più reattivo, sostenibile e centrato sul paziente.

Il ruolo e lo sviluppo dell’HTA in Lombardia e le implicazioni col procurement”

Dalla valutazione alla programmazione degli acquisti, verso un SSR sostenibile
31 ottobre 2025

L’Health Technology Assessment è oggi uno strumento decisivo per guidare le scelte di acquisto della sanità lombarda, trasformando il procurement da funzione operativa a leva strategica di innovazione.
Questo convegno – attraverso l’opinione di esperti di economia sanitaria, clinici e rappresentanti delle imprese – cercherà di delineare come l’HTA, integrata con le gare a valore e con un utilizzo mirato delle reti cliniche e dei dati regionali, possa accelerare l’adozione di tecnologie ad alto impatto, liberando risorse e garantendo sostenibilità al SSR, in linea con le sfide di un sistema in rapida evoluzione.

Per informazioni