Partecipa alla Sperimentazione di CircularVET: l’innovazione dei curricula IFP per la Transizione Ecologica nel Settore Meccanico

Ecole è partner del progetto europeo Erasmus+ CircularVET, che ha come obiettivo l’aggiornamento dei programmi di istruzione e formazione professionale al fine di sviluppare competenze legate alla transizione da un modello di business lineare a uno circolare nel settore meccanico.

Il progetto CircularVET nasce per rispondere a un’esigenza sempre più urgente: formare figure professionali in grado di operare nei nuovi contesti della transizione ecologica. All’interno del progetto il partenariato internazionale ha sviluppato dei materiali didattici pensati per facilitare il lavoro degli insegnanti e proporre contenuti già pronti all’uso, facilmente integrabili nei percorsi esistenti.

Nell’ambito di questo progetto, invitiamo i docenti della formazione professionale secondaria e post-secondaria a partecipare a una sperimentazione gratuita nel mese di maggio 2025.

Come funziona la sperimentazione

I docenti avranno due settimane di tempo per testare la piattaforma CircularVET e costruire il proprio percorso formativo in autonomia.
L’attività si svolge interamente online ed è gratuita.

La sperimentazione rappresenta un’opportunità concreta per aggiornare le competenze didattiche, accedere a materiali innovativi e testare strumenti digitali progettati per integrare i principi dell’economia circolare nella didattica quotidiana.

Nota Bene: i materiali didattici sono disponibili in lingua inglese, è quindi richiesta una buona comprensione dell’inglese.

Cosa offriamo ai docenti

Abbiamo realizzato un set di moduli digitali, ciascuno della durata di circa 2 ore di lezione, che trattano i fondamenti dell’economia circolare. I moduli possono essere utilizzati in modo singolo o aggregati per costruire percorsi formativi più articolati, orientati a specifici profili professionali.

Ecco alcuni esempi di percorsi completi che i docenti potranno creare:

  • Tecnico specializzato in economia circolare e sostenibilità (12 ore)
  • Specialista tecnico in acquisti sostenibili (10 ore)
  • Esperto in logistica sostenibile (10 ore)
  • Tecnico in analisi del ciclo di vita del prodotto (LCA) (8 ore)
  • Progettista di prodotti e servizi circolari – Eco-design (10 ore)
  • Esperto in sistemi di produzione sostenibili (10 ore)
  • Tecnico per la gestione e valorizzazione dei rifiuti (10 ore)

Ogni docente potrà costruire un percorso personalizzato, selezionando i moduli più adatti alla propria classe, agli obiettivi formativi e ai tempi a disposizione.

Come partecipare

Per aderire all’iniziativa e verificare i requisiti di partecipazione, scrivi a irene.fantin@myecole.it oppure chiama il 366 8341191.