
PROGETTO GO&LEARN – CONVEGNO FINALE
Si terrà il 28 settembre il convegno finale del progetto Go&Learn. Parteciperanno all’incontro l’Assessore Aprea e il Presidente di ECOLE Biffi. Scarica il programma della giornata
Si terrà il 28 settembre il convegno finale del progetto Go&Learn. Parteciperanno all’incontro l’Assessore Aprea e il Presidente di ECOLE Biffi. Scarica il programma della giornata
Alvise Biffi è stato nominato dall’Assemblea dei soci del 6 luglio 2017 Presidente di ECOLE. classe 1978, laureato in economia aziendale all’Università Bocconi di Milano, è fondatore e amministratore della Secure Network S.r.l., azienda specializzata in consulenza, formazione e tecnologie innovative per la sicurezza informatica e della 18Months S.r.l., una start up milanese di software.
Sì terrà il 23 giugno presso la sala Falck di Assolombarda il seminario “FACILMENTE APPRENDISTA”. Durante l’incontro saranno presentati, alla presenza dell’Assessore Aprea, i risultati delle azioni di sistema a supporto del sistema duale e dell’apprendistato di 1° livello Scarica qui il programma
Si terrà venerdì 19 maggio all’Hotel Hilton Milan di via Galvani, un incontro sulle opportunità che i percorsi di formazione finanziata possono dare alle aziende per migliorare la qualità delle prestazioni aziendali. Scarica il programma dell’incontro
ECOLE organizza per gli associati di Assolombarda Confindustria Monza e Brianza e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE un ciclo di 3 seminari sul tema 4.0: • Quanto costa il 4.0? (10 aprile) con focus sul tema dei costi e sul ruolo del fiscalista • Cyber Security nelle PMI 4.0 (10 maggio) con focus sulle particolarità delle PMI in tema.
È da oggi visitabile il sito (www.empactproject.eu/) relativo al progetto Empower Active Ageing, iniziativa finalizzata a promuovere lo sviluppo dell’”occupabilità” e delle competenze degli adulti over 50, in accordo con la Strategia Europa 2020.
Disponibile l’E. Book di IO E LA MIA CITTA’, un percorso di apprendimento e avvicinamento consapevole al mondo dell’economia, del lavoro, dei consumi e della società civile
FonARCom è un Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua dei lavoratori che stanzia risorse da utilizzare a vantaggio degli stessi attraverso una serie di strumenti operativi: Avvisi pubblici, Conto Formazione aziendale e Conto Formazione di Rete – CFR: Il Conto Formazione di Rete è lo strumento attraverso il quale le aziende aderenti a.
È stato pubblicato da ISFOL il 16° rapporto sulla formazione continua. Cresce in Italia la partecipazione degli adulti (25-64enni) in attività educative e formative, arrivando a coinvolgere 2,6 milioni di persone con un tasso pari all’8% (dati 2014) rispetto al 10,7% della media UE. Le percentuali più alte si registrano per le donne (8,3%), gli occupati.
Si conclude il prossimo 16 maggio con un coinvolgente evento pubblico presso l’Aula Magna dell’Università Statale di Milano il progetto pilota di Educazione Innovativa nel panorama italiano “Io e la mia città”, dedicato agli studenti di III media, realizzato da Soroptimist Club Milano alla Scala e dal Club Milano Fondatore (www.soroptimist.it) in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria.
E’ stata pubblicata la Guida Pratica all’Alternanza Scuola-Lavoro realizzata da Confindustria. Si tratta di un manuale agile, organizzato per FAQ, che chiarisce le principali novità in materia di alternanza scuola – lavoro e contiene suggerimenti pratici per ridurre al minimo gli oneri e le criticità che possono nascere dall’applicazione della Riforma. L’obiettivo è aiutare le imprese a.
Ecole promuove un innovativo corso sul tema della comunicazione. La metodologia applicata durante tutto il percorso sarà quella della “lab-experience” che consiste nell’alternanza tra sessioni teoriche e pratiche e si concluderà con la realizzazione concreta di uno “strumento di comunicazione” che ciascuna azienda partecipante potrà utilizzare per le proprie finalità d’impresa. Clicca qui per scaricare il.
ECOLE, in collaborazione con Assolombarda Servizi, ha elaborato una serie di proposte formative finanziabili nell’ambito dell’Avviso 1/2016 di Fondirigenti e destinate alle imprese delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Clicca qui per scaricare il catalogo
Fondirigenti invita a presentare Piani formativi condivisi finalizzati a supportare la crescita competitiva e manageriale delle imprese aderenti e a favorire l’occupazione dei manager involontariamente disoccupati. Le risorse finanziarie destinate ammontano a 20 milioni di euro, di cui 19 milioni per l’Avviso 1 e 1 milione per l’Avviso 2.
ECOLE è sponsor dell’iniziativa “Marketing in change” organizzata da Confindustria per i propri funzionari
A seguito delle indicazioni del Ministero del Lavoro fornite con la circolare n. 10 del 18 febbraio 2016, in cui si chiarisce che i contributi/sovvenzioni per finanziare i piani formativi non si possono configurare come affidamento di appalto pubblico di servizi, Fondirigenti riprende il finanziamento dei piani formativi presentati sul Conto Formazione, adottando le regole.
Si comunica che, a seguito delle indicazioni operative fornite dal Ministero del Lavoro con la circolare n. 10 del 18 febbraio 2016, nella quale si chiarisce che i contributi/sovvenzioni per finanziare i piani formativi (sia con il Conto Formazione che con il Conto di Sistema) non si possono configurare come affidamento di appalto pubblico di.
In relazione alle recenti vicende che hanno portato alcuni Fondi Interprofessionali a sospendere le attività, si rende noto che in data odierna il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Circolare n° 10 del 18/02/2016 con oggetto: “Fondi paritetici interprofessionali. Indicazioni in material di acquisizione di beni e servizi e contributi per.
Anche Fondirigenti sospende temporaneamente l’approvazione dei finanziamenti di nuove attività formative a seguito della nota dell’ANAC inviata a tutti i Fondi interprofessionali relativa alla possibile natura pubblicistica degli stessi con la conseguente applicazione della normativa sugli appalti pubblici e in attesa di un intervento chiarificatore da parte del Ministero del Lavoro e Welfare.
Sospesa a titolo cautelativo dal C.d.A. di Fondimpresa l’approvazione dei finanziamenti sui piani formativi presentati sul Conto di Sistema, sul Conto Formazione e sugli Avvisi con contributo aggiuntivo. La sospensione è stata adottata in attesa di chiarimenti da parte del Ministero del Lavoro su quanto notificato dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) in relazione alla qualificazione dei.
ECOLE augura a tutti Buon Natale e Felice 2016. Gli uffici saranno chiusi dal 24 dicembre al 6 gennaio. Clicca qui per vedere il nostro video di auguri
ECOLE è sponsor di TOP 500, una ricerca realizzata dal CERIF-Università Cattolica di Milano che analizza le eccellenze manifatturiere del territorio di Monza e Brianza, con un focus specifico sul passaggio generazionale. L’iniziativa è accompagnata da un progetto editoriale a cura de “Il Cittadino” Clicca qui per scaricare il programma
Presentato – in occasione del convegno “La formazione come elemento di successo per la competitività delle imprese” – un video con le testimonianze di alcune aziende del pavese.
Si terrà venerdì 20 novembre a Pavia il workshop “Formazione: elemento di successo per la copetitivtà delle imprese”. Il Convegno vuole essere un’occasione per far conoscere la formazione come elemento fondamentale e strategico per la crescita della competitività delle imprese del territorio, attraverso la conoscenza dei progetti finanziati da Fondimpresa, gli orientamenti di Fondimpresa per la competitività delle.
ECOLE è sponsor della 22° Giornata Nazionale Orientagiovani che si terrà il 19 novembre al Teatro Strehler di Milano. Orientagiovani è la manifestazione che ogni anno Confindustria dedica all’incontro tra imprenditori e giovani studenti
Si terrà il 20 ottobre alle 14 a Palazzo Marino il convegno sponsorizzato da ECOLE “Milano, quale modello di città? Costruire il futuro con uno sguardo di genere”. Clicca qui per scaricare l’invito
Ecole è tra i panelist del convegno organizzato il 9 ottobre da CECIMO, la federazione europea dei costruttori di macchine utensili. La conferenza (clicca qui per scaricare l’invito) sarà realizzata nell’ambito della EMO, l’esposizione mondiale della macchine utensile.
In risposta all’interesse manifestato da numerose aziende, Assolombarda Servizi organizza quattro nuovi percorsi formativi in formula Master: Digital Commerce; Gestione Globale di Impresa; Gestione del Personale (2 percorsi:”Elementi di base” e “Dalla gestione del personale alla People Strategy“). I percorsi possono essere finanziati, in presenza di determinati requisiti, da Fondimpresa e Fondirigenti.
In un articolo comparso sull’Harvard Business Review, il progetto TIME realizzato da Ecole e Assolombarda viene presentato dal prof. Butera come “innovativo esempio di programmi formativi di nuova concezione per le PMI” (clicca qui per scaricare l’articolo)
La Commissione Europea ha approvato il progetto Machine Tool Alliance for Skills presentato da ECOLE e altri 8 partner.
Si è tenuta l’8 luglio – alla presenza del Presidente di Confindustria Squinzi – l’Assemblea dei soci UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE. Durante la relazione del Presidente Galdabini, è stato valorizzato il ruolo e le attività che ECOLE svolge a beneficio delle imprese associate (clicca qui per vedere il video. Ruolo di Ecole al min 3.30)
È disponibile – all’interno dell’area riservata delle Aziende/Proponenti – la modulistica di rendicontazione per gli Avvsi 1/2015 e 2/2015Prima dell’invio a Fondirigenti, si ricorda di seguire attentamente tutte le indicazioni fornite nelle Linee guida e di controllare la data indicata nella lettera di approvazione del Piano per la consegna della rendicontazione presso gli uffici del Fondo.
Con deliberazione assunta in data 24 giugno 2015 il Consiglio di Amministrazione di Fondimpresa ha disposto un incremento di 10 milioni di euro delle risorse finanziarie dell’Avviso n. 1/2015 destinate al contributo aggiuntivo sui Piani formativi presentati, portando lo stanziamento complessivo dell’Avviso a 20 milioni di euro.
Con l’Avviso 4/2015 Fondimpresa ha stanziato 10.000.000,00 di euro per continuare ad offrire opportunità di sostegno e rilancio a imprese e lavoratori coinvolti in stati di crisi aziendale.Dalle ore 9:00 del 10 luglio 2015 fino al 16 ottobre 2015, le aziende aderenti al Fondo potranno presentare richiesta di piani formativi per l’adeguamento delle competenze e.
Il Workshop “Far Volare le PMI” con nuove competenze manageriali” rappresenta il momento conclusivo del Progetto “Cultura Manageriale e Passaggio Generazionale”, promosso da Assolombarda, nell’ambito del piano strategico «Far Volare Milano», in partnership con ALDAI, coordinato da Ecole e realizzato grazie al finanziamento di Fondirigenti.Il progetto si è posto l’obiettivo di sviluppare competenze manageriali utili.
Il 9 Giugno si terrà in Assolombarda la nona edizione dell’analisi della realtà economico-produttiva milanese, svolta ogni anno congiuntamente da Assolombarda e CGIL, CISL e UIL. Quest’anno l’ambito geografico delle informazioni è stato esteso alle principali regioni europee comparabili con la Lombardia (Bayern, Baden- Württemberg, Cataluna, Rhone-Alpes). La presentazione dello studio alle istituzioni – e.
Con l’Avviso 1/2015 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI di minori dimensioni. Dalle ore 9:00 del 15 giugno 2015 fino alle ore 13:00 al 16 ottobre 2015, le aziende aderenti al Fondo potranno presentare richiesta di piani formativi.Il contributo aggiuntivo.
L’assemblea dei Soci di ECOLE del 23 aprile ha nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione Massimo Manelli. Attuale direttore di Confindustria Monza e Brianza, Massimo Manelli è stato in passato finance director e ceo di Motorola Italia, ceo di Artemide SPA e ceo di Arena ed American Enterprise food spa. Vanta una notevole eperienza nella gestione.
Assindustria Servizi, società di servizi dell’Associazione Industriali di Cremona, entra a far parte della compagine associativa di ECOLE. Il Servizio Formazione di Assindustria Servizi svolge attività nel campo dell’organizzazione di seminari, convegni e percorsi formativi su temi di particolare interesse per le aziende del territorio. Oltre a ciò, realizza con alto livello professionale il servizio di elaborazione.
Con il Progetto ‘GPS – Giovani, Professionalità, Sistema’ Assolombarda ed Ecole hanno elaborato un prodotto per supportare percorsi di formazione e inserimento lavorativo, orientati ai bisogni delle imprese. Valorizzare le esperienze e le indagini condotte sul territorio milanese in tema di lavoro e formazione, con particolare attenzione all’inserimento dei giovani: con questo obiettivo Assolombarda –.
Isfol ha pubblicato il XV Rapporto sulla Formazione Continua. I Fondi Interprofessionali si confermano lo strumento più rilevante a cui ricorrono lavoratori ed imprese per la formazione
Regione Lombardia ha pubblicato un avviso per la formazione continua – EXPO e competitività Approvazione avviso formazione continua Expo (1)
Fondirigenti ha pubblicato l’avviso 1/2015, volto a supportare lo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese aderenti. ECOLE si è già attivata per assistere le imprese nella richiesta di finanziamento Tutte le informazioni sul sito di Fondirigenti Aggiornamento del 9 aprile 2015 – Si informa che dato l’avvenuto esaurimento delle risorse stanziate, l’invio telematico dei Piani.
Regione Lombardia, con la delibera del 18/02/2015, promuove in un quadro integrato di interventi le seguenti misure: Azioni di rete per il lavoro Expo; Rilancio degli interventi formativi in Dote Unica Lavoro; Rilancio della linea Expo/Accordi di Competitività nell’ambito della Formazione Continua; Incentivi all’ inserimento lavorativo di soggetti disabili; Utilizzo sedi occasionali per i percorsi formativi direttamente.
Il CdA di Fondimpresa ha approvato il progetto “STREAM” presentato da Ecole nell’ambito dell’avviso Competitività. Beneficiarie delle attività formative saranno le imprese metalmeccaniche coinvolte in fase di progettazione.
Il CdA di Fondimpresa ha approvato il progetto “MISTRAL” presentato da ECOLE nell’ambito dell’Avviso 4/2014 – Competitività. Al progetto parteciperanno più di 100 imprese lombarde.
Si terrà il prossimo 12 marzo in Assolombarda il convegno “Garanzia Giovani, Apprendistato, Jobs Act. Come accendere i tre motori del lavoro” cui parteciperanno Pierangelo Albini, Tommaso Nannicini, Valentina Aprea, Elena Donazzan, Alba Sasso e Emanuele Bobbio. Coordinerà i lavori Fabrizio Fourquet de Il Sole 24 Ore.
La Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 22 gennaio scorso, ha approvato l’Intesa sullo schema di decreto interministeriale (Mlps-Miur) concernente la definizione di un quadro operativo per il riconoscimento al livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell’ambito del Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali, così come previsto nel decreto.
A partire dal 1° gennaio 2015 le aziende aderenti a Fondimpresa avranno la facoltà di destinare al proprio Conto Formazione non più il 70 ma l’80% della quota dei loro versamenti dello 0,30%. Le aziende avranno, così, più risorse a disposizione per aggiornare le competenze dei lavoratori presentando direttamente i propri piani formativi. Le imprese.
Le imprese aderenti a Fondimpresa non hanno subito in alcun modo gli effetti negativi del nuovo prelievo forzoso disposto dall’art. 40 del D.L. n. 133/2014 (“Sblocca Italia”) sui versamenti dello 0,30% destinati ai Fondi Interprofessionali per la formazione continua: sono, infatti, stati azzerati grazie all’impiego di ben 31,3 milioni di euro derivanti dalle economie realizzate negli ultimi anni.
Regione Lombardia mette a disposizione 2 milioni di euro per supportare la diffusione del contratto di apprendistato di ricerca, quale modalità di collaborazione e di trasferimento di know-how tra imprese e università/centri di ricerca. La domanda di contributo – per un importo massimo di Euro 17.000 – può essere presentata da singole università, da consorzi universitari o.
Fondimpresa ha aggiornato la “Guida alla gestione e rendicontazione dei Piani Formativi Aziendali”. Tra le principali novità c’è la possibilità per le imprese di presentare richieste di finanziamento anche di valore inferiore ai 3.000€
L’erogazione dei servizi di assessment ai dirigenti occupati, conseguenti alla compilazione del bilancio di competenze on-line, deve intendersi sospesa fino a diversa comunicazione da parte del Fondo
L’Associazione Italiana di Change Management ASSOCHANGE organizza, con la sponsorship di ECOLE, l’evento “Le aziende sanno cambiare? I risultati del primo Osservatorio sul Change Management in Italia” c/o Assolombarda (via Pantano 9, Milano) il 4 dicembre dalle 14.00 alle 18.00.
Considerando che nel 2013 le aziende aderenti sono state gravemente penalizzate dalla decurtazione dei versamenti dello 0,30%, operata dall’INPS in base al D.L. n. 54/2013 e dai ritardi INPS nella ripartizione dei versamenti 2013 non soggetti al prelievo, connessi alla reingegnerizzazione delle procedure INPS di gestione del sistema Uniemens (nuovo modello DM2013 virtuale), il termine di.